Results for 'Del Nome Hades Nel L'etimologia'

971 found
Order:
  1. Contributo allo studio della religione in Platone di Paolo Wolhfarht.Del Nome Hades Nel L'etimologia - 1990 - Rivista di Storia Della Filosofia 45:5.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2. Un'ode per l'Accademia degli Investiganti nel nome del "gran Galileo".Antonio Borrelli - 2012 - Giornale Critico Della Filosofia Italiana 8 (1):9-31.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3.  9
    Galeno lettore del buono accoglitor del quale (Inf., iv, 139): a proposito di alcune citazioni da Dioscoride nel Corpus Galenicum.Giulia Freni - 2024 - ACME: Annali della Facoltà di lettere e filosofia dell'Università degli studi di Milano 76 (1-2):171-182.
    Nel Corpus Galenicum sono molte le citazioni del nome di Dioscoride e della sua opera, il De materia medica, talvolta con minime differenze nel contenuto o con commenti eruditi di Galeno. Oltre a queste riprese più esplicite, ci sono anche alcuni passaggi degli scritti galenici che potrebbero avere come fonte il De materia medica. Questo anche sulla base di alcuni n-grams che ricorrono in entrambi gli autori, l’uno source text e l’altro target text. Esaminando le citazioni più o meno (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  4. Lo Stato: il nome e l'idea nel Tre-Cinquecento.A. Marongiu - 1988 - Rivista Internazionale di Filosofia Del Diritto 65 (2):249-287.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5. La regola del descensus. Un esempio di procedura logica di prova nel Medioevo.Alfredo Di Giorgio - 2013 - In Alfredo Di Giorgio & Daniele Chiffi (eds.), Prova e Giustificazione. G. Giappichelli Editore. pp. 19-50.
    In epoca medievale si è molto discusso su alcuni concetti chiave come prova o giustificazione. La teoria della prova contenuta nei trattati di logica medievale prende il nome tecnico di consequentia, che è un tipo di ragionamento fondato sul passaggio dalla concessione (o negazione) di uno o più enunciati denominati antecedenti alla concessione (o negazione) di uno o più enunciati denominati conseguenti. Questo tipo di teoria ha avuto un correlato a livello dei singoli termini che compongono l’enunciato all'interno della (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6.  4
    La Disputatio de divina existentia et subsistentia: un testo emblemático del pensiero suareziano.Mauro Mantovani - 2017 - Cuadernos Salmantinos de Filosofía 44:55-70.
    In questo contributo si intende evidenziare la rilevanza e l’importanza della Disputatio XI, De divina existentia et subsistentia, all’interno della produzione di Francisco Suárez. Il maestro spagnolo tratta in essa di questioni metafisiche fondamentali relative alla sussistenza e all’esistenza divina, facendo riferimento ai principali dogmi della fede cristiana, quali soprattutto i misteri della Santissima Trinità e dell’Incarnazione del Verbo. La sua pro-spettiva teoretica sul modo di concepire Dio e la sua interpretazione del nome divino Qui est lo colloca in (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7. L'incarnazione del Verbo nel pensiero del B. Giovanni Duns Scoto.L. Iammarrone - 1996 - Miscellanea Francescana 96 (1-2):171-226.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8.  29
    Presenza e relazione nel pensiero di Martin Buber.Francesco Ferrari - 2012 - Edizioni dell'Orso.
    È possibile istituire un nesso tra la presenza di Dio nel mondo, che Buber avrebbe descritto fin dai suoi primi scritti chassidici attraverso la nozione cabalistica di Shekinah, la presenza di Dio nell'uomo e la presenza dell’uomo a se stesso? È possibile riconoscere alla presenza il carattere fondamentale dell’accadere della relazione e, insieme, fondare la religione sull'accadere di quell’originario evento d’incontro, su una risposta al Tu? È possibile che, proprio attraverso l’evento della presenza, del presente dischiuso nell’Augenblick, la religione possa (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9.  41
    L'incontro e l'emergenza dell'umano (The meeting and the emergence of human) - DOI: 10.5752/P.2175-5841.2010v8n16p62.Carmine Di Martino - 2010 - Horizonte 8 (16):62-79.
    Il multiculturalismo è un modello culturale e politico-istituzionale per la gestione della diversità in una società multietnica, la cui base teorica viene dal relativismo culturale. Come nessuna cultura può pretendere una validità universale, il processo di storicizzazione della razionalità occidentale segna la fine della pretesa metafisica di dire la verità dell’uomo e del mondo, nononstante si crede che il fare della scienza è l’accadere della verità. Nel gestire la diversità e nell’assicurare la tolleranza risiede la «necessità» del multiculturalismo. Sua debolezza (...)
    Direct download (6 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10.  32
    Fabio SCOTTO, Il senso del suono. Traduzione poetica e ritmo.Ornella Tajani - forthcoming - Rhuthmos.
    Ce texte a déjà paru dans Tradurre. Pratiche, teorie, strumenti, n° 10, Primavera 2016. F. Scotto, Il senso del suono. Traduzione poetica e ritmo, Roma, Donzelli, 2013, 224 p. Ce mot « rythme » ne m'est pas clair. Je ne l'emploie jamais. Paul Valéry Nel suo vastissimo trattato Critique du rythme. Anthropologie historique du langage, Henri Meschonnic si sofferma sulla scorretta etimologia che fonda il mito del ritmo, ossia quella che ricollega il ῥυθμός al movimento del mare : seguendo - (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  11. L'unità del mondo cristiano nel Medio Evo.Agostino Gemelli - 1924 - Rivista di Filosofia Neo-Scolastica 16:345.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12.  8
    Il nome divino e l'incanto del vivere.Dario Cornati - 2021 - Bologna: EDB Edizioni Dehoniane Bologna.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13. Distinguere uno Stato da una banda di ladri. Etica e diritto nel XX secolo.Daniela Tafani (ed.) - 2014 - Bologna: Il Mulino.
    Che cosa distingue, concettualmente, l’esattore delle tasse che esiga da un uomo, a pena di sanzioni, una determinata somma di denaro, dal bandito che gli intimi, sotto la minaccia di un’arma, di consegnargli la medesima somma? È sul soddisfacimento del requisito della giustizia che si fonda, come sostenne Agostino, l’eterogeneità tra uno Stato e un’accolita di furfanti? «Se non è rispettata la giustizia, che cosa sono gli Stati, se non delle grandi bande di ladri? Perché le bande di briganti che (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14.  74
    Gli scolî di Ermia e un passo controverso del' "Fedro" di Platone (Phaedr. 269el-270c5).Angela Longo - 2001 - Phronesis 46 (1):73 - 92.
    Il brano del "Fedro" (269el-270c5) in cui è menzionato Ippocrate e il suo metodo è uno dei più controversi dell'opera platonica. Alcuni studiosi si sono serviti degli scolî antichi al dialogo, tramandati sotto il nome del neoplatonico Ermia (V sec. d. C.), per sostenere che il metodo in questione non implica un'indagine preliminare dell'universo. È tuttavia utile (oltreché finora intentato) ripercorrere quanto l'esegeta neoplatonico dice a proposito dell'intero brano in questione per constatare come egli, al contrario, ne fornisca un'interpretazione (...)
    Direct download (6 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15.  18
    La penetrazione del dolore: L’etimologia die ὀδύνη tra Omero e Platone.Maria Serena Mirto - 2011 - Hermes 139 (2):147-164.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16.  8
    La decostruzione della visione etnocentrica: Il contributo dell’antropologia culturale e filosofica nel pensiero africano sulla religione.Marzio Gatti - 2022 - Trans/Form/Ação 45 (spe):51-66.
    Riassunto: L’uomo ha sempre riflettuto su se stesso e sulla sua identità e la sua riflessione si è strutturata attraverso molteplici forme espressive. Le domande esistenziali nascono nell’uomo con il suo esistere. Il pensiero filosofico occidentale ha egemonizzato il campo filosofico e antropologico imponendo le proprie categorlie di pensiero come le uniche razionali e scientifiche in nome di una presunta superiorità legata a un’idea di sviluppo fondata su un modello prettamente economico. In questo articolo si cercherà di decostruire le (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17.  3
    Meditazioni metafisiche: contro Cartesio e in nome di una cagna gravida.Ermanno Bencivenga - 2023 - Napoli: Guida editori.
    Leggiamo nell'Histoire de la philosophie cartèsienne, di Francisque Boullier, che giorno, mentre Malebranche e Fontenelle entravano nell'Oratoire Saint-Honoré, la cagna di casa, gravida, si avvicinò a Malebranche per fargli delle effusioni, ricevendone però solo calci. Quando Fontenelle sembrò commuoversi, fu liquidato con una sentenza: 'Non lo sai che non sente nulla?'. Malebranche era un filosofo cartesiano e, così agendo e parlando, stava traendo ovvie conclusioni dalle Meditazioni del maestro: solo chi ha una mente prova sensazioni; gli animali sono pura materia (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18.  13
    Averroè, una traduzione ininterrotta.Augusto Illuminati - 2022 - Doctor Virtualis 17:107-129.
    La mia collaborazione con Massimo Campanini si è sviluppata su comuni interessi per i classici del pensiero islamico ma con competenze assai diverse, essendo io più orientato a studiare gli effetti e gli sviluppi che essi produssero sul pensiero occidentale medievale e moderno attraverso una pratica di traduzioni spesso creative per imprecisione – l’inverso dell’operazione che essi stessi avevano fatto rispetto a Platone e Aristotele. Averroè-Ibn Rushd è già un bell’esempio di deformazione del nome, ma proprio la formazione della (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19.  7
    Il mistero del linguaggio musicale: nel pensiero di Schopenhauer, Leopardi, Madame de Staël, Hegel e Mozart.Alfonso Giordano - 2020 - Palermo: Carlo Saladino editore.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20. Democrazia, ordinamento e costituzione da J.-J. Rousseau a FPG Guizot.Massimo Mancini - 2000 - Rivista Internazionale di Filosofia Del Diritto 77 (2):161-191.
    Il concetto di democrazia ed i progetti di costituzione elaborati da Rousseau vengono posti a confronto con la teoria del governo rappresentativo di Guizot: in particolare vengono esaminate le prospettive olistiche e individualistiche nel processo di individuazione della volontà generale attraverso il suffragio. Il ruolo della volontà prevale nella teoria rappresentativa di Rosseau, mentre per Guizot la ragione deve essere predominante sulla volontà. La libertà viene considerata irrinunciabile da Rousseau, che però non accetta una libertà di fede, preferendo l'istituzione di (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21.  33
    Marx, Freud, Spinoza: tre concezioni del transindividuale.Etienne Balibar - 2015 - Nóema 6 (1).
    In Marx e Spinoza la categoria dell’essenza umana viene sovvertita, ma in sensi opposti: per l’uno la sovversione si fa nel nome del rapporto, per l’altro nel nome della singolarità. Come stanno le cose in Freud? Troviamo qui una terza modalità di critica delle antropologie essenzialistiche, che prende le mosse direttamente dalla reciprocità fra «formazione di massa» e individuazione, la quale oscilla fra identificazione e asocialità. Si cercherà di mettere questi discorsi a confronto.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22.  17
    Lo stile, la rappresentazione, l’espressione (cioè la nozione analitica di soggetto).Simona Chiodo - 2007 - Rivista di Estetica 35 (35):81-96.
    Nelle pagine che chiudono la monografia The Transfiguration of the Commonplace: a Philosophy of Art Danto osserva che lo stile segue il destino che la sua etimologia determina: c’è stile quando lo stilus, che è lo strumento di scrittura latino che ha la caratteristica di lasciare «qualcosa del proprio carattere sulla superficie che segna», lascia sulla “superficie” “qualcosa” «del carattere della mano che lo dirige». Lo stile è una questione di “carattere” nel senso nel quale Aristotele descr...
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23.  14
    Il dio nato due volte: l′etimologia nelle Baccanti tra fede religiosa e critica del mito.Maria Serena Mirto - 2010 - Philologus: Zeitschrift für Antike Literatur Und Ihre Rezeption 154 (1).
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  24.  24
    Le soleil comme reflet et la question de la connaissance dans la pensée d’Empédocle.Rossella Saetta Cottone - 2017 - Chôra 15:415-444.
    Questo articolo argomenta in favore della tesi di una collaborazione tra sensi e ragione nella gnoseologia di Empedocle. Il primo difensore di questa tesi, Sesto Empirico, distingueva nel pensiero empedocleo due forme di ragione, una umana e l’altra divina. Viene sostenuta qui l’identificazione della ragione divina menzionata da Sesto con il dio protagonista del fr. 134DK, a cui il suo citatore, Ammonio, attribuisce il nome di Apollo. L’analisi proposta cerca di mostrare in particolare 1) che il dio menzionato nel (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  25.  24
    L’essere e la volontà creatrice. La quarta proposizione del De causis nel commento dello Pseudo-Adamo di Bocfeld.Maria Evelina Malgieri - 2019 - Quaestio 19:341-362.
    The Scriptum in Librum de causis traditionally attributed to Pseudo-Adam of Bocfeld occupies an important place in the history of the Latin reception of the Liber de causis. Previous studies have h...
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  26. La semplicità divina nel pensiero del B. Giovanni Duns Scoto.L. Iammarrone - 1997 - Miscellanea Francescana 97 (1-2):100-113.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27. Per la storia della fortuna del pensiero di Giovanni Pico della Mirandola nel'500: Nicola Dhiski e la sua" Oratio".L. Szczucki - 1974 - Rinascimento 14:265-276.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28.  16
    Aspetti "radicali" del dibattito eucaristico nel '500: Castellione e Ochino'.Marco Bracali - 2000 - Rivista di Storia Della Filosofia 4.
    L 'articolo confronta l'interpretazione eucaristica di due personaggi di rilievo nel mondo del dissenso religioso del 500 in ambito riformato: Sebastiano Castellione e Bernardino Ochino da Siena. La contestazione della visione cattolica e luterana si conduce su una linea tematica che sembra fare emergere dalla polemica strettamente teologica nuove visioni della ragione umana e del rapporto uomo-Dio, in polemica verso il sistema istituzionale ecclesiastico creatosi anche nell'Europa protestante. Il tentativo di analisi di alcuni problemi filosofici sottesi alla disputa vorrebbe anche (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29.  14
    L'ombra della libertà, Schelling e la teologia politica del nome proprio.Paola Coppi - 2004 - Idee 55:141-146.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30.  6
    Il Reale E L'Immaginario. La Fondazione Del Calcolo Infinitesimale Nel Pensiero di Leibniz.Enrico Pasini - 1993 - Edizioni Sonda.
  31.  20
    A. COLINET, Les alchimistes grecs. Tome X. L'Anonyme de Zuretti ou L'art sacré et divin de la chrysopée par un anonyme.Anna Maria Ieraci Bio - 2002 - Byzantinische Zeitschrift 95 (2):680-684.
    La Collection Les Alchimistes Grecs della CUF si arricchisce d'un altro volume con un'opera del tutto nuova rispetto ai due volumi già pubblicati, l'Anonyme de Zuretti: il testo, che prende il nome da C. O. Zuretti, il quale ne curò nel 1930 l'editio princeps nel VII volume del Catalogue des manuscrits alchimistes grecs, è «un traité pratique, complet et systematique, rédigé à l'époque médiévale par un Grec d'Italie du Sud. Celui-ci se base sur de nombreuses sources latines et arabo-latines, (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32. Metafisica mostruosa.Elena Casetta - 2014 - In Elena Casetta, Valeria Giardino, Andrea Borghini, Patrizia Pedrini, Francesco Calemi, Daniele Santoro, Giuliano Torrengo, Claudio Calosi, Pierluigi Graziani & Achille C. Varzi (eds.), Mettere a Fuoco Il Mondo. Conversazioni sulla Filosofia di Achille Varzi (Special Issue of Isonomia – Epistemologica). ISONOMIA – Epistemologica. University of Urbino. pp. 24-35.
    Se leggiamo tra le righe del suo lavoro, possiamo scoprire che Varzi prende i mostri molto sul serio. Troviamo, per esempio, mostri mereologici frutto della composizione non ristretta, come l’entità costituita dalla metà sinistra di questa mela e dal bracciolo di quella poltrona.10 Oppure mostri topologici dai quali una teoria mereotopologica delle nicche deve rifuggire, come le curve riempispazio di Peano e Hilbert.11 O, ancora, mostri ontologici come l’antimateria;12 le entità “inesistenti” che, come si sa, non possono esistere, dato che (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  33.  5
    Korczak, l'umanesimo a misura di bambino: storia del pedagogista martire nel lager con i suoi 203 ragazzi.Laura Giuliani - 2016 - Trento: Il margine.
  34.  10
    La phénoménologie de l'esprit.Georg Wilhelm Friedrich Hegel & Jean Hyppolite - 1939 - Paris,: Aubier, Éditions Montaigne. Edited by Jean Hyppolite.
    Il y a exactement deux siècles, Hegel a proposé, dans la Phénoménologie de l'esprit, une reconquête philosophique de la sagesse, c'est-à-dire de l'identification avec soi apaisante de la vie la plus engagée dans un temps dont le bouleversement accéléré semblait l'exclure. Il y est parvenu par une remémoration pensante ordonnant et justifiant, dans la rigueur du concept (phénoméno-logie), l'assomption vraie de tous les moments et aspects essentiels du lien concret, théorique et pratique, naturel et culturel, individuel et communautaire, del'homme au (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   3 citations  
  35.  8
    Statuti comunali e circolazioni documentarie nelle società mediterranee dell'occidente, secoli XII-XV: atti del colloquio organizzato presso l'École française de Rome nei giorni 26 e 27 giugno 2014 nel quadro del programma dell'ÉFR intitolato Status, écritures et pratiques sociales dans le sociétés de la Méditerraneé occidentale à la fin du Moyen Âge (XIIe-XVesiècle).Didier Lett (ed.) - 2018 - Paris: Éditions de la Sorbonne.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36. Il Design dell’Unione Europea: situazione attuale, importanza nel settore industriale e politiche comunitarie.Federico Del Giorgio Solfa - 2001 - La Plata, Buenos Aires, Argentina: Italy Industry Consulting.
    Il design industriale è sempre più importante come mezzo per differenziare i prodotti e aumentarne il valore. Allo stesso tempo, la velocità con cui un prodotto viene offerto nel mercato dipende dalla capacità di integrare il design nel processo di produzione. Tuttavia, molte PMI - in particolare le nuove aziende basate sulla tecnologia - mancano di competenze specialistiche nella gestione del design e spesso non prestano sufficiente attenzione a questo aspetto. L'industria automobilistica e le grandi aziende come Philips e Braun (...)
    Direct download (6 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37.  41
    L'eredità classica della categoria lukàcsiana del lavoro nel pensiero dell'ultimo Lukàcs.Antonino Infranca - 1992 - Trans/Form/Ação 15:53-64.
    Interessato in esaminare il rapporto tra Lukàcs e la filosofia clàssica, questo saggio vuole mostrare che il filosofo ungherese ha trovato nella categoria del lavoro una sintesi tra soggetto e oggetto, restando cosi in condizioni di riproporre alcune delle questioni fondamentali delia filosofia: il ruolo del filosofo nella società, il rapporto tra filosofia e politica, la definizione di una nuova etica. Dimenticate dalla filosofia contemporânea, queste questioni sono tornate oggi al centro del dibattito filosòfico, spingendo i filosofi a riflettere sul (...)
    Direct download (5 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38.  13
    Definizione di unità di misura del tempo musicale nel" Pomerium" di Marchetto da Padova.Tiziana Sucato - 2010 - Doctor Virtualis 10:193-218.
    Nella notazione musicale ancora alla metà del Duecento i valori di durata sono organizzati in raggruppamenti di piedi ritmici costruiti su un minimo di durata , che è anche unità di misura del tempo musicale, corrispondente alla sillaba. Con la nascita della notazione mensurale, verso la fine del Duecento, ma soprattutto in seguito all'evoluzione della prassi compositiva, nei primi decenni del Trecento fu necessario ridefinire il rapporto tra tempo, minimo di durata e unità di misura. I musici al di qua (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39. Giordano Bruno giovane ad Andria. Luci sugli anni di formazione del filosofo.Guido Del Giudice - 2020 - la Biblioteca di Via Senato (1):25-36.
    L’articolo si propone di chiarire uno dei punti oscuri della biografia di Giordano Bruno. Nel 1571 il Capitolo generale dei Domenicani di Roma lo assegnò come studente formale allo Studio di Andria. Secondo i suoi più importanti biografi, il Nolano non ci sarebbe mai andato. Attraverso l’accurata analisi dei documenti relativi al corso di studi, e il riscontro delle citazioni contenute in alcune opere, l’ipotesi che Bruno abbia soggiornato ad Andria per circa un anno appare, invece, estremamente probabile. The article (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40.  4
    L'etica nel fascismo e la filosofia del diritto e della storia.Gerardo Pannese - 1942 - Roma,: Edizioni "La Voce della stampa".
    Pubblicato nel 1942,"L'Etica nel Fascismo e la filosofia del Diritto e della Storia" costituisce una revisione critica, che arriva alle fonti del Sistema Etico-Sociale fascista, capace di risolvere il problema dei valori umani al servizio dell'Idea, segnando così il trapasso da una civiltà all'altra.Scopo dell'autore è che le nuove generazioni, dal rinnovamento della vita del popolo italiano, sappiano trarre le ragioni filosofico-sociali per definire l'opera Mussoliniana quale punto fermo della Storia contemporanea.Avendo il Duce mutato leggi, usi e costumi del popolo (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41.  20
    II problema della libertà in S. Anselme d'Aosta.Henryk Majkrzak - 1970 - Forum Philosophicum: International Journal for Philosophy 8 (1):269-280.
    L'autorita di Agostino e la necessita di una nuova riflessione. San Anselme d'Aosta, come lo chiamano gli italiani dalla sua citta di nascita, o di Canterbury, dalla sua sede episcopale e stato chiamato "l'altro Agostino", perche il suo pensiero spesso corrisponde bene al pensiero di Sant'Agostino. Tutti e due infatti hanno dedicate molta attenzione al problema della liberta. Liberta, una parola sublime, nel cui nome sono state combattute tante battaglie e si sono accesi tanti ideali, a causa della quale (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42.  7
    I neoconservatori e l’eterna guerra fredda.Mario Del Pero - 2019 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 31 (61).
    L’articolo esamina la genesi del neoconservatorismo statunitense - inteso principalmente come movimento intellettuale e gruppo di pressione politica - e le sue posizioni rispetto alla politica estera nel periodo che va dagli anni Settanta a oggi. In particolare offre una definizione del movimento nella quale centrale è il nazionalismo universalista e liberale del progetto neoconservatore, e il conseguente rigetto delle limitazioni alla sovranità degli Stati Uniti conseguenti alle tante interdipendenze che hanno finito per contraddistinguere l’ordine globale negli ultimi Cinquant’anni.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43.  26
    La figura di Maria Maddalena nella tradizione agostiniana del XII secolo e l'allegoria nuziale in Bernardo di Clairvaux Un'ipotesi di interpretazione alla luce di categorie di ordine psicoanalitico.Elena Cartotto - 2002 - Doctor Virtualis 1:125-146.
    Nella tradizione agostiniana del XII secolo compaiono temi e linguaggi che suggeriscono la presenza, accanto al discorso teologico, di un discorso dell'uomo sull'uomo. Si analizza la figura di Maria Maddalena in alcuni autori del XII secolo e l'allegoria nuziale nei Sermones super Cantica di Bernardo di Clairvaux. La lettura viene condotta sulla base di categorie concettuali di carattere psicoanalitico, in quanto tali categorie trovano la propria origine, prima ancora che nel pensiero, nella più concreta e profonda esperienza umana. Ed è (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44.  49
    Rifiuto del servizio militare e della violenza nel cristianesimo africano tra la fine del III e l’inizio del IV secolo.Sergio Tanzarella - 1994 - Augustinianum 34 (2):455-465.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45. Atteone: Da Ovidio a Giordano Bruno. "Il gran cacciator divenne caccia".Guido Del Giudice - 2019 - la Biblioteca di Via Senato (2):14-18.
    In occasione del bimillenario della morte del poeta latino Ovidio, l’articolo analizza l’influenza del poema delle Metamorfosi come fonte primaria di Giordano Bruno. L’esposizione della dottrina pitagorica, esposta nel libro XV del poema, si adatta perfettamente all’ontologia del Nolano e alla sua fede nella metempsicosi. In particolare il mito di Diana e Atteone viene adottato dal filosofo, nel De gl’Heroici furori, come ideale rappresentazione della propria esperienza conoscitiva. La tormentosa vicenda del cacciatore Atteone, tramutato in cervo per aver sorpreso la (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46. “l’eterno Mistero Del Mondo È La Sua Comprensibilità": Filosofia e conoscenza scientifica nel pensiero di Einstein.Federico Laudisa - 2006 - Nuova Civiltà Delle Macchine 24 (3).
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47. Ancora due Italie. Sulla natura della diversità meridionale nel referendum del 18 aprile 1993.Piergiorgio Corbetta & A. M. L. Parisi - forthcoming - Polis.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48. L’idea Di Ordine E Di Storia Nel Capitalismo Democratico: Riflessioni a margine del pensiero di Micheal Novak.Flavio Felice - 2007 - Nuova Civiltà Delle Macchine 25 (2).
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  49.  13
    Anekfoitetos. L'immanenza del derivato nel principio.D. P. Taormina - 2001 - Elenchos: Rivista di Studi Sul Pensiero Antico 22 (1):121-132.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  50.  52
    L. Martignani, “ll mio giorno”: lndagine esegetico-teologica sull’uso del termine “heméra” nel quarto vangelo. [REVIEW]Vittorino Grossi - 1998 - Augustinianum 38 (2):507-508.
    Direct download (6 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 971